La Commissione europea ha pubblicato un elenco indicativo di medicinali pericolosi per integrare la sua legislazione e per supportare la valutazione dei rischi sul posto di lavoro nei settori interessati, come l’assistenza sanitaria, l’industria farmaceutica, ma anche la pulizia e la lavanderia per ospedali e assistenza veterinaria e la gestione dei rifiuti di rifiuti medicinali, tra gli altri.
I medicinali pericolosi (HMP) sono medicinali che possono causare effetti cancerogeni, mutageni o reprotossici (CMR) e altri effetti avversi nei lavoratori esposti. Tutti gli HMP contenenti una o più sostanze classificate come cancerogene, mutagene o reprotossiche rientrano nell’ambito della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene, mutagene o reprotossiche durante il lavoro.
Ricordiamo ai lettori che la Commissione Europea aveva già pubblicato la guida intitolata “Guida per la gestione sicura dei medicinali pericolosi sul luogo di lavoro ” che offre esempi pratici per ridurre l’esposizione dei lavoratori ai medicinali pericolosi durante tutte le fasi del loro ciclo di vita: produzione, trasporto e stoccaggio, preparazione, somministrazione a pazienti umani e animali, nonché gestione dei rifiuti. Gli orientamenti forniscono consigli pratici destinati a lavoratori, datori di lavoro, autorità pubbliche ed esperti in materia di sicurezza, al fine di migliorare la protezione dai rischi associati a questi prodotti.
L’obiettivo della guida è aumentare la consapevolezza dei rischi dei medicinali pericolosi e aumentare l’adozione di buone pratiche per la gestione degli HMP in tutta l’UE. Funge inoltre da utile punto di riferimento e supporto per le attività di formazione.
È suddivisa in sezioni che coprono argomenti sia generali che specifici. Gli argomenti generali si applicano a tutte le fasi del ciclo di vita e includono informazioni su:
- l’identificazione dei medicinali pericolosi;
- creare un ambiente di lavoro sicuro;
- valutazione del rischio;
- valutazione dell’esposizione;
- istruzione e formazione;
- sorveglianza sanitaria; e
- gestione degli incidenti.
Le sezioni su argomenti specifici coprono ogni fase del ciclo di vita degli HMP: produzione, trasporto e stoccaggio, preparazione, somministrazione a pazienti umani e animali, nonché gestione dei rifiuti.
Infine, sono presenti anche allegati con un glossario, informazioni aggiuntive ed esempi di modelli di valutazione del rischio e schede riassuntive.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=OJ:C_202501150
No responses yet